La rivoluzione teatrale è scientifica

La sotterranea regola che guida ogni vera rivoluzione consiste nell’inversione dei rapporti di predicazione tra soggetto e oggetto. “Rivolgere”, infatti, è attività che prelude al cambiamento di orientamento, non certo all’uscita dall’universo di riferimento. Fare…

Le Fédéral

La prima figura che incontriamo nel romanzo di Raymond Roussel è la muta statua chiamata “il Federale”. Martial Canterel – il geniale inventore nella cui proprietà di Locus Solus è possibile ammirare alcune meraviglie surreali…

Metodo senza verità

Locus Solus, il grande parco con villa che circonda la proprietà di Martial Canterel – protagonista del romanzo di Raymond Roussel – a Montmorency, è uno spazio di esposizione artistica sui generis. Vi trovano ricetto…

Roussel, una vita immaginata

Nato a Parigi il 20 Gennaio 1877, figlio del maggior agente di cambio dell’epoca e di una ricca ereditiera – una morfinomane iperprotettiva alla quale fu legato per tutta la vita -, nell’infanzia – disse…

Il tempo dei gitani

Si rimane sempre stupiti dalla capacità di un regista di allestire un mondo sullo schermo, di disporre oggetti persone e paesaggi in maniera così naturale da non poterli immaginare diversamente da come sono e da…

La Belle Noiseuse

La Belle Noiseuse, film del 1991 diretto da Jacques Rivette, con Michel Piccoli, Jane Birkin e Emmanuelle Béart, liberamente tratto dal racconto di Honoré de Balzac Le Chef-d’œuvre inconnu, rivela un’insospettabile natura letteraria. Nonostante la…

Don’t shoot the piano player

Nel gennaio del 1932 Antonin Artaud, di ritorno dal Cinéma du Panthéon, recensisce entusiasticamente sulla Nouvelle Revue Française il nuovo film di un trio comico americano recentemente apparso sugli schermi europei: i Marx brothers. Il…

Theorema imaginis

Nel quarantennale dalla morte di PPP numerose voci si sono impegnate a pagare, con piglio spesso più retorico e celebrativo che competente e appassionato, il fio dovuto al poeta di Casarsa. Nella tronfia e barocca…

Fichte non gioca ad Arkanoid

Non risulta che Gottlieb Fichte fosse imparentato col Barone di Münchhausen. Originari della stessa regione – la bella Sassonia, bagnata dall’Elba, patria del barocco tedesco, delle porcellane di Meissen e degli organi su cui si…

Liquid antiquity

Il mondo descritto nel I libro dell’opera principale di Agrippa, il “De occulta philosophia”, è, per dirla con Zygmunt Bauman, un mondo “liquido”, un mondo in cui circolano dappertutto forze fluide: l’anima universale, l’amore e…