La Belle Noiseuse, film del 1991 diretto da Jacques Rivette, con Michel Piccoli, Jane Birkin e Emmanuelle Béart, liberamente tratto dal racconto di Honoré de Balzac Le Chef-d’œuvre inconnu, rivela un’insospettabile natura letteraria. Nonostante la…
Don’t shoot the piano player
Nel gennaio del 1932 Antonin Artaud, di ritorno dal Cinéma du Panthéon, recensisce entusiasticamente sulla Nouvelle Revue Française il nuovo film di un trio comico americano recentemente apparso sugli schermi europei: i Marx brothers. Il…
Theorema imaginis
Nel quarantennale dalla morte di PPP numerose voci si sono impegnate a pagare, con piglio spesso più retorico e celebrativo che competente e appassionato, il fio dovuto al poeta di Casarsa. Nella tronfia e barocca…
Magia sive natura
Agrippa von Nettesheim, più che filosofo, teologo, alchimista o scienziato, si definiva – forse intendendo tutte queste cose insieme – mago. Occorre però chiarire cosa intendeva, lui e la sua epoca, con tale termine. La…
Agrippa von Nettesheim: biografia essenziale
Il nome innanzitutto… Agrippa von Nettesheim nacque a Colonia il 14 settembre 1486. Il suo nome completo era Arrigo (o Enrico) Cornelio Agrippa (Corneilles era il nome francesizzato della sua famiglia) e Agrippa era il…
Il fascino discreto del martirio
La discrezione, all’etimo, è una certa qualità della moderazione, una sorta di equanimità dello sguardo che si realizza a partire dalla determinazione dell’essenziale, del bastevole distinto dal superfluo, individuato anche alla distanza. Essere discreti vuol…
Blow-Up
Ovvero l’omicidio nell’epoca della sua riproducibilità tecnica Quello di Antonioni è un film sulla distanza, sul movimento che la determina a partire dal suo opposto, l’avvicinamento massimo. Distanza del protagonista dalla realtà, da un immaginario…
Le origini medievali dell’arte contemporanea
Una domanda, forse oziosa, è all’origine di questo breve articolo. Come ogni domanda, la sua remota fonte si rivela essere un desiderio caotico, o meglio una certa volontà di piacere da trarsi dall’accostamento dell’insolito…
Rhythmós
Secondo molti, l’arte raggiunge uno dei suoi obiettivi quando riproduce un certo senso del sacro. Il processo alchemico che sovrintende questa epifania è difficile da condensarsi in una legge universalmente valida. Un esempio riuscito di…
Angelologia illustrata
Sono imperscrutabili i percorsi della noia che conducono, spesso più direttamente di ogni attivismo, alla riscoperta dell’essenza fantasmatica di alcuni oggetti, al profumo di certe idee sopite. Così accade, per esempio, senza avere coscienza di…